Realtà e sogno. In tutti i film di Fellini ricorrono queste due caratteristiche. In tutti i suoi film si mescolano, si uniscono, si concatenano, si rincorrono instancabilmente. Ma, d'altronde, che cos’è la vita se non un gioco di dolci-amari contrappunti tra questi due elementi?
Era l’estate del 1950 quando Fellini girava a Capranica. Per l’esattezza il mese di luglio. Il dopoguerra era la realtà di quel tempo. Una realtà dura, faticosa, piena di rimpianti e di macerie. Il sogno, invece, era quello di un’Italia migliore, che solo quattro anni prima si era espresso chiaramente nel risultato del referendum popolare del 2 giugno. E in questa realtà amara, che assaporava il dolce del sogno di una vita finalmente diversa, Fellini, per la prima volta da regista, girava a Capranica. Girava con la sua troupe fatta di professionisti e il suo cast di attori occasionali, insieme ad attori già famosi. Così come veniva comandato dal cinema neorealista che si faceva in quegli anni. Forse anche questo faceva parte del gioco: mescolare grandi speranze, povere illusioni infrante sugli scogli di una misera effimera comparsa, con brillanti affermazioni artistiche alla ricerca dell’ultima conferma professionale. Capranica era stata scelta come sede di alcune scene, probabilmente dallo stesso Fellini, che di quel film firmò anche la sceneggiatura (oltre che il soggetto e la produzione). Forse la vicinanza a Roma, o a qualche buona trattoria, come spesso succedeva, i motivi della sua designazione come location. In quel lontano luglio di cinquantatre anni fa, a Capranica capitò quindi di tenere a battesimo la prima regia di quello che sarebbe diventato poi, Maestro incontrastato nel panorama cinematografico italiano e internazionale. E gli toccò ospitando la messa in scena dell’ennesima illusione, dell’ennesimo sogno, materializzato stavolta da una scalcinata compagnia di comici e soubrette di provincia alla ricerca della grande occasione per sfondare, finalmente, alla ribalta nazionale. La piazza di Santa Maria e il suo Campanile, l’entrata del Cinema San Terenziano, la Piazza di San Francesco, il Ponte dell’Orologio, e Capranica stessa, in una bella inquadratura dalla Cassia, fanno così da ambientazione a una storia di sogni. Protagonista è Checco, interpretato da Peppino De Filippo, capo-comico “fucinatore d’ilarità” di una compagnia di varietà che si sposta di teatro in teatro, di palcoscenico in palcoscenico, in attesa di approdare alla agognata “volta buona”. Già, la “volta buona”. Ecco il sogno. Un sogno che si rivela però come una meta irraggiungibile, come un miraggio impossibile destinato a sparire non appena ti avvicini. Che fa a pugni con una realtà fatta di espedienti di vario genere escogitati per tenersi a galla, campando alla giornata. Che rivela l’assurda mancanza di un progetto artistico da seguire e realizzare. Un sogno che è costretto a fare perennemente i conti con l’esigenza di sbarcare a tutti i costi il lunario. Rappresenta bene Fellini questo aspetto, che è poi in un certo senso il leit-motiv del film, nella sequenza della cena ambientata a casa dell’avvocato Conti, interpretato da Folco Lulli (sequenza che, tra l’altro, comincia con una bella inquadratura notturna del Ponte dell’Orologio). La cena dopo lo spettacolo è un elemento ricorrente nelle compagnie teatrali, ma qui diventa un’esigenza primaria. E il sogno? Agli orti quando ci si deve riempire la pancia! L’obiettivo insiste con atteggiamento di pietà e spietatezza, sui particolari della cena, trasformata ben presto in una grande abbuffata per tutti i componenti della compagnia. E l’uso sapiente dei primi piani mette in risalto la crudezza di mascelle occupate a masticare, quasi a divorare il cibo, o l’eloquenza di occhi che parlano, ammiccando, in luogo delle bocche riempite all’inverosimile. Ecco la realtà. Una realtà che rende il risveglio dal sogno ben più amaro che la stessa realtà lasciata: fare i conti con l’esistenza di tutti i giorni insomma. In una parola, con il vivere.
Così anche Capranica diventa parte di questo sogno. E mentre per Checco non sarà altro che una tappa nel suo cammino instancabile alla ricerca della sua benedetta-maledetta “volta buona”, per Fellini rappresenterà invece qualcosa di più. A Checco infatti non riuscirà di sfondare, non riuscirà di realizzare il suo sogno. Fellini, invece, a Capranica lo inizia e lo realizza allo stesso tempo. Lui che era entrato quasi per gioco nel mondo del cinema, sceneggiatore prima, aiuto-regista poi, realizzava a Capranica e con Capranica la sua aspirazione più ambita. La sua “volta buona” era arrivata. C’era riuscito. Era un regista.
Amarcord
“Mi
devi trovare un po’ di materiale che ci facciamo un pezzo sul
Corriere”. E’ una domenica uggiosa il 31 ottobre 1993. Di quelle
tipiche d’autunno, con quella nebbiolina leggera che rende tutto
più strano, irreale, sonnolento. A Capranica c’è campagna
elettorale, ma la notizia è di quelle che fanno interrompere i
ragionamenti politici. E finalmente. Tanto, si ripetono stancamente
ormai da un mese sulle stesse cose. E allora, stasera, si parla
d’altro. Anche se l’argomento è triste. Si parla d’altro. Federico
Fellini non c’è più. E’ morto oggi, a Roma, in un letto d’ospedale.
Ci sono state polemiche nei giorni precedenti. Destino beffardo!
Qualche “paparazzo” lo ha fotografato disteso sul suo lettino, in
coma, con tubi e tubicini, e quelle foto sono state pubblicate dai
giornali. Chi lo avrebbe mai detto che toccasse proprio a lui! Lui che
lo aveva inventato Paparazzo… “Una cosa che non si fa” – mi dice
Franco – “c’è un’etica da rispettare”. Ma subito ci vengono in
mente i suoi film, fatti di clown, puttane, poveri cristi,
sognatori, vagabondi. Pieni di atmosfere irreali, inventate,
oniriche, ma rese straordinariamente vive da quelle musiche strane,
al confine tra malinconia e festa. Siamo appena tornati da
Viterbo, insieme a Carlo e Primo, e i ricordi ci stanno
letteralmente avvolgendo. E’ presto per la cena. Andiamo al bar per
prendere ancora qualcosa, e naturalmente incontriamo qualcuno che
vuol attaccar discorso. Ovviamente, sempre lo stesso. Ma non ne
vogliamo sapere. Al diavolo la politica! Parliamo di Federico, noi,
non v’interessa? Al diavolo anche voi! Entriamo nel Borgo e quella
nebbia sottile, quelle luci velate, i sampietrini di Corso
Petrarca inumiditi, mi fanno venire in mente qualcosa di già visto.
Un dejà vu? No… forse una scena
di un film. Si, di un film in bianco e nero. L’ho visto da ragazzino, ma
ne ricordo piano piano alcune immagini, nitide, precise. Non credo
di sbagliarmi, è proprio un film di Fellini. Lo dico a Franco e
lui strabuzza gli occhi. Mi chiede se sono sicuro, ma non ho
bisogno di conferme ulteriori. Vedo il Ponte dell’Orologio ed ho la
certezza. Ora mi ricordo anche il titolo: è Luci del varietà, ci
lavora Peppino De Filippo e, sono sicuro, è di Fellini. Franco si
convince anche lui. Tanto da chiedermi: “Mi devi trovare un po’ di
materiale che ci facciamo un pezzo sul Corriere. Subito, nei
prossimi giorni al massimo, altrimenti non ha senso…”. Gli assicuro
di si. So già dove rivolgermi… Purtroppo quel materiale non l’ho trovato. O, almeno, non l’ho potuto trovare subito L’ho trovato invece un paio d’anni dopo, quando non serviva più. Così quando l’ho detto a Franco, in un pomeriggio d’estate, la sua ultima estate, mi ha detto di tenerlo buono “tanto, prima o poi un’occasione capita… magari per il decennale della morte”. Così… dopo dieci anni… eccolo.
Capranica, dicembre 2003
Nessun commento:
Posta un commento
Ciao! Grazie per aver lasciato un commento su Hic et Nunc!